Forest Summer School - Quarto anno

Pubblicato da Giant Trees Foundation il
Progetti internazionali

Nel 2022 continueremo con i lavori collegati al progetto “Fai nascere un bosco Nuovo” e con la Forest Summer School

placehold

In seguito alla devastazione della tempesta Vaia di fine ottobre 2018,

che ha colpito tutto il Nord Italia devastando le foreste centenarie delle Alpi, la Giant Trees Foundation, con il suo progetto “Fai nascere un bosco nuovo”, ha ideato una serie di iniziative per ricostruire alcuni boschi a scopi sperimentali, didattici e divulgativi, in modo tale da avvicinare studenti, tecnici, appassionati e persone comuni alla conoscenza della foresta, alle problematiche della sua gestione e all’importanza della sua conservazione in questo momento di cambiamenti climatici globali.

In quest’ottica si inseriscono le Forest Summer Schools, esperienze innovative rivolte agli studenti di istituti superiori e a universitari in cerca di un contatto reale con il lavoro in foresta. 

Si rivolgono preferibilmente a studenti di istituti tecnici o professionali agrari nazionali ed europei, a neodiplomati e studenti universitari di qualsiasi corso di studi, ma vi possono prendere parte anche volontari che desiderano imparare e aiutarci a recuperare una foresta devastata, anche con mansioni diverse da quelle operative in bosco.

Nel 2019 sono state realizzate le seguenti sessioni:
- prima sessione: dal 21 al 28 Luglio 2019 Passo del Pura - Ampezzo 
- seconda sessione: dall’05 all'11 agosto 2019 Bosco del Laghetto - Sappada 
- terza sessione: dal 02 all'07 settembre 2019 Passo del Pura - Ampezzo 

Nel 2020 sono state realizzate 2 sessioni in agosto e settembre (quella di luglio ha purtroppo dovuto essere cancellata a causa di problemi legati al Covid-19) 

- prima sessione: dall’8 al 14 agosto 2020 - Ampezzo 

- seconda sessione: dal 7 al 13 settembre 2020 - Ampezzo 

Nel 2021 sono state realizzate le seguenti sessioni:

- prima sessione: dal 19 al 24 Luglio al Passo Pura (Ampezzo)

- seconda sessione: dall’02 all'07 agosto a Borgo Cragnolin (Montenars)


Nel 2022 è prevista una sessione unica della Forest Summer School durante tutto il mese di Agosto con interventi nei comuni di Montenars e Tarcento. Ad Ampezzo è prevista poi la giornata di impianto di nuovi alberti in ottobre 

Guarda gli splendidi video di Matteo Vancheri  (Mollusk) che raccontano questa esperienza:

Fai Nascere un bosco nuovo - Sappada - 2019

Giant Trees Foundation - Passo del Pura - 2019

Disgaggi alla Forest Summer School -2020

Giant Trees Foundation - Passo Pura -2020

Modalità di partecipazione:

Chi  intende  partecipare alle prossime sessioni previste per il 2022 tra luglio e agosto (a una o a tutte e due), può inviare fin d'ora la richiesta a info@gianttrees.org, con elencate le proprie abilità principali e acquisite, ed eventuali patentini in possesso (corso uso motosega, etc).
I corsi avranno la durata di 6 giorni e saranno comprensivi di vitto e alloggio e di tutta l’attrezzatura necessaria (ad esclusione dei DPI personali: casco, guanti, scarponi ed eventualmente vestiario antitaglio).


Argomenti trattati in foresta durante il giorno:

  • utilizzo attrezzatura e DPI;
  • predisposizione del legname a KM zero per costruzione di opere in sito;
  • utilizzo sega a banco mobile;
  • realizzazione tabelloni didattici in legno;
  • ricostruzione dei sentieri;
  • realizzazione di opere miste di ingegneria naturalistica;
  • cippatura del materiale di risulta e suo utilizzo;
  • dimostrazione di abbattimento su ramponi e tree-climbing;
  • riduzione del rischio sui versanti a monte e a valle di sentieri pedonabili;
  • realizzazione di piccoli manufatti in legno (sculture, panchine, tavoli etc);
  • impianto di nuovi semenzali.

Guarda i reportage di TV Nazionali e Locali TG5, TG3, 1 Mattina (RAI1), Studio Aperto, Telefriuli, IL 13, Udinesenews TV

e leggi gli articoli scritti sulla Forest Summer School:

Internazionale

placehold

Lezioni Teoriche 2022

Cos’è la Forest Summer School nata in seguito alla Tempesta Vaia del 2018

dott. Agronomo Andrea Maroè

Direttore Scientifico Giant Trees Foundation

La sicurezza sui cantieri agricoli e forestali

Funzionario Tecnico Delloste Luigi 

Responsabile sicurezza servizio verde Comune di Pubblico Torino

Gli alberi dei poeti e degli scrittori

Professoressa Anna Bogaro - Liceo Linguistico San Pietro al Natisone

L’anima della sostenibilità: significato e azioni possibili

Professoressa Cristina Lambiase - Università di Udine

Segreti, bugie e tragedie della foresta Amazzonica

dott. Agronomo Andrea Maroè

esploratore di foreste

Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

Dott. Psichiatra Marco Bertoli

Direttore Dipartimento Azienda Sanitaria Universitaria


Orario dalle 18:00 alle 19:00

Presso la sede della Giant Trees Foundation in via Pontebbana 64 - Tarcento

Ingresso libero – la cittadinanza è invitata

placehold

Lezioni teoriche  sessioni 2021:

Introduzione: Alberi, foreste e ... noi - Andrea Maroè, Agronomo

Gli interventi di riforestazione di GTF e il progetto "Fai Nascere un Bosco nuovo" - Andrea Vanone dott. forestale

Opere di ingegneria naturalistica per il consolidamento dei pendii - Gianluca Barnabà dott. Forestali

Lavoro in sicurezza nei boschi - Pablo Denti, Ricercatore presso Università di Roskilde, Danimarca

Albero: problemi di gestione - Luigi Delloste, Arboricoltore Comune di Torino

La cura dell'albero ornamentale in città - Gabriele Schetter traduttrice del libro omonimo di Peter Klug  

La sperimentazione dopo Vaia - Giorgio Alberti, Professore Selvicoltura, Università degli Studi di Udine

Storie di alberi - Angelo Floramo, Docente, storico e scrittore

Segheria mobile: utilizzo e validità - Roberto Volpi, Agrotecnico

Dalla Forest Summer School all'albero più alto dell'Ucraina - Matteo Vancheri e team Mollusk

La tecnologia per comprendere gli alberi - Pietro Maroè, Agrotecnico

Il progetto di Riforestazione del Villaggio di Abono Gebriel - Pietro Maroè, Agrotecnico e Gianluca Barnabà, Dott. Forestale

Il vento, la pioggia, il freddo e il caldo... e le foreste - Marco Virgilio, Meteorologo e Divulgatore

L'utilizzo in sicurezza della motosega - Andrea Maroè, Agronomo

Gestione dei boschi del nord Europa - Kamil Witkos Gnach, tecnico divulgatore  Parco Nazionale Bialowieza, Polonia

I boschi mediterranei e la loro conservazione - Susana Dominguez Lerena, Presidente Bosques Sin Fronteras, Spagna

La quercia vecchia del bosco e il giovane platano di città (new edition)- "Arboricoltural teatre" a cura di Luigi Delloste e Andrea Maroè


placehold

Lezioni teoriche delle sessioni 2020:



Introduzione: alberi e foresta 

Andrea Maroè - Agronomo

Il progetto di ricostruzione del percorso didattico Passo Pura

Michele Benedetti - Sindaco Comune Ampezzo, Giovanni Caron e Gianluca Barnabà dott.ri Forestali

La chimica analitica e i boschi

Pablo Denti - Ricercatore e Docente universitario, Università di Roskilde (Danimarca)

Albero ecosistema complesso 

Luigi Delloste - Arboricoltore, Comune di Torino

La Geologia del Passo Pura

Maurizio Ponton  - professore Geologia, Università degli Studi di Trieste

I boschi della Carnia e la sperimentazione dopo Vaia 

Alessandro Peressotti - Professore Ecologia, Università degli Studi di Udine

Il bosco nel Medioevo in Friuli. Dal Mito all'Economia.

Angelo Floramo - Docente, storico e scrittore
Alberto Vidoni - Docente e storico

Foreste urbane e non - sistemi ecosistemici essenziali

Luigi Delloste - Arboricoltore, Comune di Torino

Riprese da satellite ed analisi alberi e foreste

Pietro Maroè - Agrotecnico, SuPerAlberi e rappresentante Agenzia Spaziale Europea

La sicurezza nel cantiere forestale

Roberto Volpi - Agrotecnico, FATA Genova

Cambiamenti climatici e Foreste

Marco Virgilio - Divulgatore scientifico

Spedizione Ecuador: Oltre le Chiome 

Visione del documentario e discussione

La quercia vecchia del bosco e il giovane platano in città

"Arboricoltural teatre" a cura di Luigi Delloste e Andrea Maroè

Lezioni teoriche delle sessioni 2019:


Introduzione: gli alberi - la foresta - l’uomo - ecosistema complesso

Andrea Maroè - Agronomo

Il progetto di ricostruzione del percorso didattico passo del Pura

Marco Clama - Dott. Forestale
Mirco Cigliani - Perito

La progettazione e l’albero

Paolo Merighi - Architetto

L’origine del bosco

Pier Luigi Nimis - Docente di botanica sistematica, Università di Trieste

L’acqua una risorsa per la montagna

Marco Lepre - Dott. in urbanistica

Le nuove tecnologie di rilievo e mappatura delle aree naturalistiche

Alessandro Tomat - Geometra
Andrea Tortolo - Geometra

La sicurezza nel cantiere forestale

Roberto Volpi - Agrotecnico

La timidezza della foresta e i cambiamenti climatici

Marco Virgilio - Climatologo
Pietro Maroè - Agrotecnico

placehold



Verranno  consegnati i diplomi a tutti i partecipanti!

placehold

Orario giornaliero tipo

  • 07.00 colazione
  • 08.00 briefing
  • 09.00-12.00 lavoro in bosco
  • 12.00-14.00 pausa pranzo
  • 14.00-17.00 lavoro in bosco
  • 18.00 debriefing
  • 18.30-20.00 lezione serale
  • 20.30 cena

La frequenza ai corsi è totalmente gratuita 

Per iscriversi basta inviare una mail con i propri riferimenti a info@gianttrees.org e tesserarsi come sostenitori   Eucalyptus Friends per ottenere la copertura assicurativa necessaria ad operare come volontari.

Possono partecipare alla Forest Summer School anche volontari che desiderano imparare e aiutarci a recuperare una foresta devastata, anche con mansioni diverse da quelle operative in bosco.

Per il 2022 sono previste 2 sessioni tra luglio e settembre (Passo del Pura, e Montenars) ed è possibile fin da ora comunicare la propria adesione scrivendo a info@gianttrees.org e sostenendo l'iniziativa divenendo amici della GTF.


Responsabile del progetto:  Gianluca Barnabà 
Responsabile educativo: Luigi Delloste 



Con il patrocinio di:

Con la collaborazione dei Comuni di Ampezzo, Sappada, Moggio Udinese, Tarcento, Pesariis, Montenars e di: