
Europa dell'Est
Il più alto albero autoctono europeo
All'interno di un più ampio progetto di ricerca continuano i nostri studi per individuare gli alberi più alti d'Europa. Purtroppo molto spesso gli alberi sono misurati in maniera non precisa e poco scientifica. Durante la nostra spedizione alla ricerca dell'albero più alto d'Italia, nel 2016, ci siamo accorti che gli errori di misurazione delle altezze erano spesso dell'ordine di grandezza di + o - il 10%. Il che vuol dire, su una pianta di oltre 50 metri di altezza, compiere un errore di almeno 5 metri. Questa imprecisione è data, in primis, dal fatto che le piante sono esseri viventi, subiscono le ingiurie del tempo, di fulmini, vento, neve o la stessa fragilità dovuta alla vecchiaia, che possono portare a drastiche rotture. Subiscono però anche interventi umani, quali le potature, che possono in un attimo cambiar loro forma e altezza. Inoltre non sempre vengono misurati con la dovuta attenzione e con adeguata strumentazione e, soprattutto quelli molto alti e con chioma globosa o con cima nascosta, possono presentare molte difficoltà di misurazione soprattutto da terra. Altri fattori che incidono sulla bontà delle misure sono la diversa metodologia utilizzata nella misurazione, gli errori strumentali e quelli umani. Per questo motivo è importante che l'equipe che si occupa della misurazione sia abituata ad effettuare tali valutazioni e che le faccia possibilmente tutte in un lasso di tempo ristretto, poiché la situazione può evolversi in maniera radicalmente diversa nel corso anche di pochi mesi e quello che era l'albero più alto può essere purtroppo abbattuto da un uragano o da altri eventi atmosferici come è accaduto in Italia per l'Avez del Prinzep.

Una delle nostre spedizioni ci porterà in vari Paesi dell'Est europeo.
Vogliamo misurare e studiare in maniera analitica il più grosso albero autoctono d’Europa, che abbiamo scoperto nel 2018 in Montenegro. Si tratta di un abete bianco, veramente imponente e molto bello, che abbiamo chiamato Doria GTF in onore della nostra fondatrice. Misurato da terra sfiora i 60 metri di altezza, ma forse misurandolo in treeclimbing potremmo avere delle sorprese a causa del suo apice a nido di cicogna che nasconde la punta a chi lo osserva da terra.
Altri alberi della stessa specie e di notevoli dimensioni sono presenti in Serbia, Romania, Polonia, Ucraina, Slovacchia. Ci inoltreremo quindi in questi territori alla ricerca di altri giganti verdi e cercheremo di misurarli in maniera precisa così da stabilire quale sia veramente il più grande albero d'Europa.