Progetto Etiopia
Con l’arrivo di questo 2025, la Giant Trees Foundation, mediante il contributo significativo della regione Friuli Venezia Giulia e dei partner Time for Africa e Gruppo Missione Alem,
ha visto fiorire, insieme ad altri semini di speranza messi a dimora in vari programmi di natura ambientale e umanitaria (internazionali e non), il progetto “Great Green Wall” che ha dato il via alla riforestazione di zone degradate dell’Etiopia per contenere la desertificazione e contrastarne il rapido avanzamento. Avendo ben chiaro questo intento, il villaggio di Abono Gebriel, nel non troppo lontano 2020, è stato “invaso” dall’impegno e dalla determinazione delle varie associazioni di volontariato sostenute dal governo etiope, che unendo le rispettive forze lavoro, hanno dato vita ad un interscambio di conoscenze ed energie coadiuvate per la realizzazione di un’opera di grandissima importanza naturalistica. Oggi il paese Africano situato a pochi chilometri da Adis Abeba, dimostra palesemente l’impegno dei tanti volontari che nel corso di un anno, piantando migliaia di alberi, hanno reso possibile la realizzazione di un’oasi verde in opposizione alla grave siccità inasprita dai cambiamenti climatici che ha ripercussioni terribili sulle attività agricole e di allevamento e sulla ricchezza di biodiversità animale e vegetale.
Con l’impianto di migliaia di piante autoctone attecchite con successo grazie anche alle cure e alle attenzioni delle realtà locali etiopi, Il villaggio ha radicalmente variato il suo aspetto, divenendo luogo vivibile per la popolazione e consentendo anche ai nativi di sostenersi grazie alle attività agricole e di zootecnia quali mezzi di nutrimento primario e di sopravvivenza. I cinque ettari di terreno interessati dal recupero ambientale oggi sono rigogliosi e verdeggianti come si evince dalle belle parole di Annunziata Gatta, membro e fondatrice dell’organizzazione di volontariato GMANapoli (acronimo di Gruppo Missione Alem) pubblicate in una raccolta di vari interventi di cooperazione internazionale sovvenzionati dalla regione Friuli Venezia Giulia:
Per l’Etiopia, che detiene il triste primato di uno dei paesi più poveri al mondo, il progetto di riforestazione, oltre a mitigare l’inaridimento degli habitat naturali, rappresenta la concreta possibilità di un futuro migliore lontano dalla fame e dallo sfruttamento che affliggono ancora oggi milioni di uomini, donne e soprattutto bambini.
Progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, legge regionale 19/2000